DIDATTICA IN BLOG

IL MIO BENVENUTO IN "DIDATTICA BLOG"! Questo BLOG ha lo scopo di interfacciarsi con la didattica dell'Italiano e della storia e si offre ad essere seguito dai miei alunni di QUINTA CLASSE Sezione B - Servizi Socio-Sanitari dell'IIS "Danilo Dolci" di Partinico (PA). Trovano spazio nel Blog anche le note alle notizie di attualità e i commenti agli articoli tratti da: "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE". Il mio grazie a tutti i partecipanti! Prof.ssa Angelica Piscitello

venerdì 2 ottobre 2015

BENVENUTE NEL NOSTRO BLOG


Pubblicato da Prof.ssa Angelica Piscitello alle 10:17
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Visualizzazioni totali

DIDATTICA IN BLOG

E' una risorsa per la didattica.
Sono dell'idea che un blog non sia solamente un luogo virtuale dove poter pubblicare i propri scritti, idee ed opinioni personali per discuterle con altri lettori più o meno occasionali; una vetrina dove mostrarsi in una attività per lo più autoreferenziale, ma possa essere anche uno spazio di comunità di pratica, utile alla didattica collaborativa, se si parte dall'idea di coinvolgere liberamente chi vi accede, in particolare gli studenti, su argomenti di loro interesse e su quelli che possono suscitare curiosità o provocare le loro emozioni e il loro senso critico. Molti argomenti dell'attualità si offrono a questo scopo e il principale obiettivo che mi propongo in questo blog è quello di far leva sulla voglia che si ha di comunicare, per "dare voce", ma anche per incidere didatticamente in direzione degli obiettivi formativi: -potenziamento della competenza in lettura; -sviluppo dell'abilità argomentativa; -ampliamento della capacità di comprensione; -crescita della capacità di analisi; -aumento della conoscenza della realtà da punti di vista diversi, per una valutazione critica su fatti e comportamenti; -progresso nell'abilità di scrittura; -espansione dell'uso della tecnologia a fini didattici. Ma anche approfondimenti mirati ad integrare la didattica svolta in classe, con lezioni scritte dal docente o in video e link tratti da siti internet, adeguatamente controllati e filtrati dal docente. Il blog, utilizzato come l'ho pensato, è senz'altro un valore aggiunto per la didattica!
Prof.ssa Angelica Piscitello

Translate

Informazioni personali

La mia foto
Prof.ssa Angelica Piscitello
Docente di Lettere dell'Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Danilo Dolci" di Partinico (PA).
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Archivio blog

  • ►  2016 (23)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2015 (16)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (2)
    • ▼  ottobre (9)
      • LA PRIMA GUERRA MONDIALE (MAPPA CONCETTUALE)
      • ROSSO MALPELO
      • REALISMO PITTORICO: DUE PITTORI A CONFRONTO
      • L'ITALIA DEL PRIMO NOVECENTO
      • COME CARATTERIZZARE UN PERSONAGGIO STORICO
      • IL REALISMO PITTORICO
      • BENVENUTE NEL NOSTRO BLOG
      • PER LA REGISTRAZIONE
      • SECONDA META' DELL'OTTOCENTO

Etichette

  • Analisi del testo: Rosso Malpelo.
  • Benvenute!
  • Caratterizzazione del personaggio storico.
  • Da "Uomini contro": O Gorizia tu sei maledetta.
  • Due pittori a confronto: Daumier e Patini.
  • Eugenio Montale.
  • Gabriele d'Annunzio.
  • Giolitti bifronte.
  • Glossario retorico
  • Guerra civile spagnola.
  • Il Decadentismo.
  • Il Futurismo
  • Il primo dopoguerra
  • IL REALISMO PITTORICO
  • Il teatro di Pirandello.
  • J. B.Tito.
  • L'ascesa di Hitler al potere.
  • L'ISIS
  • L'Operazione Barbarossa.
  • La Cavalleria rusticana.
  • La Coscienza di Zeno
  • la cronologia.
  • La guerra fredda.
  • La pioggia nel pineto.
  • La poesia del '900.
  • La Rivoluzione Russa.
  • La Seconda Guerra mondiale
  • La seconda guerra mondiale.
  • Le Avanguardie storiche
  • Le foibe.
  • Mappa Secondo Dopoguerra.
  • Naturalismo
  • Neorealismo e cinema.
  • PER LA REGISTRAZIONE
  • Positivismo
  • Prima guerra mondiale (mappa).
  • Realismo
  • Se questo è un uomo - poesia
  • Seconda dopoguerra in Italia.
  • Secondo dopoguerra.
  • Trilussa: "Ninna nanna della guerra".
  • Verismo.
Le immagini pubblicate in questo blog sono state scaricate da altri siti web. . Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.